Il sistema di identificazione unica del dispositivo

Il sistema di identificazione unica del dispositivo

La Società potrebbe richiedere all’utente di fornire il proprio consenso (ad esempio, spuntando una casella), ove ritenga opportuno salvaguardare i suoi diritti ovvero laddove prescritto dalle normative vigenti. Qualora non accetti le condizioni della presente Informativa sulla Privacy, l’utente è pregato di non visitare il presente Sito Web e non utilizzare altrimenti il presente Sito Web o inviargli dati personali, ovvero non fornire il proprio consenso quando tale opzione gli sia offerta ai sensi delle normative vigenti. La qualità delle traduzioni relative ai medical devices è garantita dal ricorso a traduttori specificamente formati per l’ambito medical e tecnico-scientifico, disposti a seguire un costante aggiornamento sulle novità del settore medicale mediante programmi di formazione continua. Che abbiate bisogno di traduzioni mediche, farmaceutiche, scientifiche, o traduzioni per dispositivi medici, Aglatech14 vi supporta con servizi dedicati, conformi al mercato di destinazione e su misura, per rendere la vostra comunicazione davvero globale. Il processo di traduzione per i medical devices è molto complesso e altamente specializzato, richiede competenze linguistiche di alto livello, una conoscenza approfondita del settore medico-sanitario e una sensibilità spiccata per le diverse culture.

Hai bisogno di ulteriori informazioni sulla marcatura CE dei dispositivi medici di classe III?

Per indicazioni operative per modificare i dati delle registrazioni dei dispositivi medici si faccia riferimento alle istruzioni indicate nel Manuale Utente Profilo Fabbricante DM (pdf 8 MB).  supporto linguistico per soddisfare tutte le tue esigenze comunicative.  accedere al servizio on-line tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). La tua azienda, in qualità di fabbricante, mandatario, assemblatore vuole accedere direttamente e quindi configurarsi come soggetto dichiarante nella BD/RDM. Per le modalità di registrazione dei dispositivi medici si faccia riferimento alle istruzioni indicate nel Manuale Utente Profilo Fabbricante DM (pdf 8 MB). Si ricorda che l’obbligo o facoltà di registrazione dei dispositivi medici dipende dalla classe di rischio dei dispositivi medici e dalla sede dei soggetti responsabili all’immissione in commercio.

Schema di certificazione dell’organismo notificato

Le somme pagate per acquistare o affittare i dispositivi medici, nella cui categoria rientrano anche le protesi, possono essere portate in detrazione al verificarsi di determinate condizioni. Per spese chirurgiche devono intendersi quelle direttamente imputabili a interventi chirurgici veri e propri, compresi quelli di piccola chirurgia, che possono essere eseguiti anche soltanto ambulatorialmente (cosiddetto day hospital) da parte di un medico chirurgo, con anestesia locale e senza necessità di alcuna degenza. La spesa per gli interventi di procreazione medicalmente assistita (PMA) è detraibile da entrambi i componenti della coppia e, in particolare, è detraibile dal soggetto intestatario della fattura. Anche per i medicinali preparati in farmacia (preparazioni galeniche) è necessario che la spesa risulti certificata con documenti contenenti l’indicazione della natura, qualità (in questo caso preparazione galenica), quantità e codice fiscale del destinatario.

È arrivato il momento di presentare la domanda MDR

Il loro impegno per la riservatezza rigorosa e le misure di sicurezza dei dati mi tranquillizza. Le traduzioni non solo sono precise, ma mostrano anche una profonda comprensione della terminologia medica. Per lavori di ricerca clinica, articoli e documenti voluminosi, si calcola una tariffa forfettaria. Definire il prezzo di una traduzione in campo medico-scientifico a priori è impossibile perché si tratta di documenti molto diversi tra loro. Prima di approfondire il rapporto tra dispositivi medici, MDR e traduzione, esaminiamo nel dettaglio le norme stabilite dal regolamento europeo MDR. Per tutelare la salute pubblica dei cittadini europei, il 26 maggio 2021 è entrato in vigore nell’Unione Europea il regolamento MDR (Medical Device Regulation). Sostituto della precedente Direttiva sui dispositivi medici (MDD) e Direttiva sui dispositivi medici impiantabili attivi (AIMDD). I dispositivi medici, fondamentali per ospedali, ambulatori e studi clinici, necessitano della massima attenzione nelle fasi di produzione, commercializzazione ed esportazione. Secondo Assosubamed questa revisione comporterebbe il rischio di avere dei dispositivi non classificabili nell’una o nell’altra categoria, creando così non pochi problemi nella loro gestione. Anche in questo contesto troviamo disposizioni coerenti con lo scopo di massimizzare la trasparenza e tutelare i destinatari finali, ossia i cittadini europei. Il modo migliore per disporre di una documentazione tradotta in modo corretto è rivolgersi ai professionisti della traduzione medico scientifica. In particolare, le categorie di prodotti emergenti, come il software come dispositivo medico (SaMD) e i dispositivi indossabili, rimanevano in una zona grigia dal punto di vista legale. Diventa necessario affrontare requisiti di traduzione più ampi per una gamma più vasta di dispositivi. Nel lungo termine, le nuove normative andranno probabilmente a vantaggio sia dei pazienti che dei produttori. I nostri traduttori medici sono supportati da strumenti avanzati di traduzione e controllo qualità. I testi tradotti vengono salvati e riutilizzati per garantire coerenza terminologica a tutti i contenuti della vostra azienda.

  • L’adozione di queste azioni tramite un Regolamento (direttamente applicabile nei singoli Stati) e non di una Direttiva (da adottare obbligatoriamente solo negli obiettivi) lascia ben intendere quanto sia forte l’intento di uniformare la regolamentazione dei dispositivi medici all’interno dell’Unione Europea.
  • Sono lieto di condividere la mia esperienza estremamente positiva con Espresso Translations e i loro eccezionali servizi di traduzione medica.
  • È possibile usufruire della detrazione anche per farmaci senza obbligo di prescrizione medica che si acquistano on line da farmacie o esercizi commerciali autorizzati alla vendita a distanza (in Italia non è consentita la vendita on line di farmaci o medicinali che richiedono la prescrizione medica).
  • I termini tecnici nelle traduzioni mediche, infatti, si gestiscono grazie a database terminologici, anche detti “termbase” che funzionano come una sorta di glossario con termini multilingue accompagnati da note di riferimento e regole di utilizzo.
  • Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze per le tue visite successive.
  • I traduttori medici di Giuritrad e tutti i nostri revisori medico-scientifici e farmaceutici hanno competenze specifiche per la traduzione medica e scientifica oppure sono medici di professione.

Non rientrano tra le spese detraibili (o deducibili) quelle per l’acquisto di “parafarmaci” (per esempio, integratori alimentari, prodotti fitoterapici, colliri e pomate), anche se acquistati in farmacia o assunti a scopo terapeutico su prescrizione medica. I dispositivi medici più diffusi e con un impatto di sicurezza minimo sono quelli di classe prima, come tutti gli altri hanno l’obbligo della marcatura CE. Quando si tratta di traduzioni mediche, la comprensione e la trasposizione della terminologia specifica sono fondamentali per garantire la massima conformità al testo di partenza.  https://palmer-lorentsen-2.mdwrite.net/tradurre-e-localizzare-white-paper-e-report-per-utenti-italiani-con-precisione ’articolo di oggi ci concentreremo specificamente su questo, esplorando il mondo delle traduzioni mediche e il ruolo fondamentale della conoscenza terminologica nel lavoro dei traduttori specializzati. La traduzione medica è utilizzata per molti altri documenti oltre i classici referti ospedalieri necessari per sottoporsi a cure all’estero. Nell’articolo di oggi scopriremo le peculiarità di questo ambito traduttivo e parleremo dell’importanza di una corretta traduzione dei termini medici.

traduzione dispositivi medici

Per consentire alla Società di servire al meglio l’utente, lo stesso è invitato a verificare e aggiornare regolarmente i propri dati personali. L’utente potrà accedere ai propri dati personali e modificarli contattando la Società (vedere il punto 12) per ricevere assistenza per l’aggiornamento dei dati personali. Il presente Sito Web si rivolge a un pubblico generico, tuttavia i suoi servizi sono destinati a persone di età pari o superiore a 18 anni. La Società non richiede, raccoglie, utilizza e divulga deliberatamente dati personali forniti da persone di età inferiore a 18 anni online. Qualora la Società venga a sapere di aver raccolto personalmente dati di un minore, li cancellerà. Quando l’utente si iscrive alla newsletter o utilizza i servizi di contatto online della Società, i suoi dati personali potrebbero essere condivisi con soggetti terzi selezionati che forniscono servizi al fornitore.